Transferrina desialata (CDT) - Marker di abuso cronico di alcol

Presso il Laboratorio Analisi Cliniche San Marco di Verona è disponibile l’esame della transferrina desialata CDT (Carbohydrate Deficient Transferrin), un test specifico per valutare l’eventuale abuso cronico di alcol.

Cos’è l’esame transferrina desialata (CDT)

La transferrina desialata (CDT) è una frazione della transferrina che aumenta in modo significativo in caso di consumo cronico e prolungato di quantità elevate di alcol. La sua determinazione rappresenta un marker altamente specifico per l’identificazione di un abuso alcolico persistente.

A cosa serve

L’esame della transferrina desialata (CDT) è utile per:

  • Identificare situazioni di abuso alcolico cronico;
  • Monitorare pazienti in programmi di disassuefazione o follow-up clinico;
  • Supportare valutazioni in ambito medico-legale e lavorativo (ad es. commissioni mediche locali per la patente, idoneità al lavoro).

Interpretazione dei risultati

Un valore di transferrina desialata (CDT) superiore ai limiti di riferimento suggerisce un consumo eccessivo e cronico di alcolici. Dopo sospensione dell’assunzione di alcol i livelli tendono a normalizzarsi in ~2–4 settimane, consentendo il monitoraggio nel tempo.

Il Laboratorio Analisi Cliniche San Marco di Verona, accreditato con il SSN, esegue l’esame CDT con metodiche validate nel rispetto degli standard di qualità della Regione Veneto.

Domande frequenti sull’esame transferrina desialata (CDT)

Che cos’è la CDT (transferrina desialata)?

È una frazione della transferrina che aumenta in caso di consumo cronico eccessivo di alcol. È un marker specifico di abuso alcolico persistente.

A cosa serve l’esame CDT?

A identificare e monitorare l’abuso alcolico cronico; è utile anche in contesti medico-legali (es. Commissioni per la patente) e di Medicina del Lavoro.

Come si effettua il test?

Con un prelievo di sangue venoso, preferibilmente a digiuno di almeno 8 ore. L’interpretazione è a cura del medico.

Quanto tempo impiega la CDT a normalizzarsi?

Dopo sospensione dell’alcol, i livelli possono rientrare nei limiti in circa 2–4 settimane, permettendo il monitoraggio dell’astinenza.

È necessaria la prenotazione?

Sì, la prenotazione è consigliata contattando il Laboratorio via telefono, email o WhatsApp Business.


Per informazioni su costi, modalità di accesso, tempi di refertazione e prenotazioni:
- Telefono: 045-915093 / 045-915755 / 045-8341268
- Mail: analisi@laboratoriosanmarco.com
- WhatsApp Business: clicca qui
- Facebook: clicca qui

indietro

Contatti

Compila la form per ricevere assistenza sui nostri prodotti e richiedere un preventivo

accetto l’informativa sulla privacy.
Il Laboratorio è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato:
 
  • Dal Lunedì al Venerdì dalle 07:30 alle 14:00
  • Sabato dalle 07:30 alle 12:00
  • I prelievi vengono eseguiti dalle 07:30 alle 10:30
  • Orario consegna campioni dalle 7:30 alle 10:30