Papillomavirus: esami molecolari per la ricerca e tipizzazione dell’HPV
Presso il Laboratorio Analisi Cliniche San Marco di Verona è possibile effettuare due tipologie di esami molecolari per la ricerca e tipizzazione del Papillomavirus umano (HPV), un’infezione molto diffusa che in alcuni ceppi può avere un potenziale oncogeno.
L’HPV è un virus molto comune trasmesso principalmente per via sessuale. Esistono oltre 200 tipi di HPV e alcuni di essi, detti “ad alto rischio”, sono associati allo sviluppo di tumori del collo dell’utero, della vulva, del pene e dell’orofaringe. La maggior parte delle infezioni da HPV non causa sintomi e si risolve spontaneamente, ma nei casi persistenti può provocare alterazioni cellulari che, se non identificate in tempo, possono evolvere in forme precancerose. Per questo motivo, il test HPV DNA rappresenta uno strumento fondamentale di prevenzione poiché è in grado di individuare precocemente il virus anche quando in assenza di segni visibili di infezione.
Al Laboratorio Analisi Cliniche San Marco sono disponibili due tipologie di esami molecolari:
- Ricerca e tipizzazione dei ceppi ad alto e basso rischio oncogeno: questo esame permette di identificare 32 diversi genotipi appartententi ai gruppi ad alto rischio, a probabile alto rischio e a basso rischio oncogeno.
- Ricerca e tipizzazione dei ceppi alto rischio oncogeno (BD Onclarity): utilizza una metodica avanzata e validata clinicamente per lo screening dei 14 principali ceppi ad alto rischio oncogeno, garantendo elevati livelli di sensibilità e specificità.
Questi esami sono indicati a tutte le persone che desiderano conoscere se sono portatori del Papillomavirus umano e, in caso positivo, quale tipo di ceppo è presente. Possono essere utili in presenza di lesioni sospette, infezioni genitali ricorrenti o a chi desidera fare prevenzione e monitorare la propria salute anche in assenza di sintomi.
Il Laboratorio Analisi Cliniche San Marco è accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale e tutti gli esami sono eseguiti nel pieno rispetto degli standard di qualità richiesti dalla procedura di accreditamento della Regione Veneto, garantendo precisione e affidabilità dei risultati.
Per informazioni su costi, modalità di accesso, tempi di refertazione e ulteriori dettagli:
indietro