Disponibilità dei pacchetti esami "Check Up Salute"

Il Laboratorio Analisi San Marco di Verona presenta la propria offerta di pacchetti check-up pensati per adattarsi alle diverse esigenze dei Pazienti:

  • Check-up salute base:
Comprende esami eseguiti su sangue e urine utili per una valutazione di base dello stato generale di salute. In particolare vengono analizzate: le cellule presenti nel sangue deputate al trasporto di ossigeno (globuli rossi con emoglobina), alla difesa dell’organismo (globuli bianchi), e alla coagulazione del sangue (piastrine) mediante esame emocromo, la funzionalità renale (creatinina, azotemia, velocità di filtrazione glomerulare, esame urine), la funzionalità epatica (ast, alt, ggt), il metabolismo dei grassi (trigliceridi, colesterolo totale e sue frazioni, HDL, colesterolo “buono” e LDL, colesterolo “cattivo”) e la concentrazione degli zuccheri nel sangue (glicemia).
 
  • Check-up salute completo:
Comprende esami su sangue e su urine utile per una valutazione più approfondita dello stato generale di salute. In particolare vengono analizzate: le cellule presenti nel sangue deputate al trasporto di ossigeno (globuli rossi con emoglobina), alla difesa dell’organismo (globuli bianchi), e alla coagulazione del sangue (piastrine) mediante esame emocromo, la funzionalità renale (creatinina, azotemia, velocità di filtrazione glomerulare, esame urine), la funzionalità epatica (ast, alt, ggt, proteine totali, elettroforesi proteica), il metabolismo dei grassi (trigliceridi, colesterolo totale e sue frazioni, HDL, colesterolo “buono” e LDL, colesterolo “cattivo”) e la concentrazione nel sangue degli zuccheri (glicemia) che in associazione  al dosaggio dell’omocisteina indagano il rischio cardiovascolare; inoltre vengono analizzati: la concentrazione dell’acido urico (uricemia) coinvolto nell’insorgenza di patologie articolari e/o renali, la concentrazione della riserva di ferro (ferritina) per valutare uno stato di anemia, la funzionalità tiroidea (TSH),  il metabolismo del calcio (vitamina D), una condizione infiammatoria aspecifica (PCR).
 
  • Check-up salute cardiovascolare:
Il check up cardiovascolare comprende un gruppo di esami del sangue che vanno a valutare la probabilità di sviluppare malattie a carico del cuore o dei vasi sanguigni.
In particolare si tengono monitorati i principali elementi che favoriscono l’insorgenza di queste patologie.
Il profilo lipidico (colesterolo HDL, LDL, totale e trigliceridi), la glicemia, l’omocisteina, CPK (per valutare e in caso monitorare il danno muscolare) gli elettroliti (Na, K, importanti per la contrazione del cuore e dei muscoli scheletrici e per mantenere l’equilibrio acido-base), la creatinina come marker della funzionalità renale, l’esame urine per escludere eventuali infezioni ma anche malattie renali, l’emocromo per valutare lo stato di salute generale, la glicemia come screening per monitorarne la concentrazione, l’emoglobina glicata come stima dei livelli di glucosio nel sangue negli ultimi 2-3 mesi per escludere o monitorare la presenza del diabete e l’uricemia (acido urico) in caso di infiammazioni articolari o patologie renali.
 
  • Check-up celiachia:
Il check up celiachia serve per valutare attraverso alcuni esami del sangue specifici se si è intolleranti al glutine, sostanza presente nel grano, segale e orzo.
In particolare gli anticorpi anti endomisio e anti gliadina per valutare se sono presenti lesioni sulla mucosa intestinale in risposta a una anomala risposta immunitaria che va a danneggiare il rivestimento dell’intestino tenue e dei villi intestinali e la presenza di anticorpi anti transglutaminasi come marker specifici nell’intolleranza al glutine. L’emocromo per valutare eventuali stati anemici tipici delle persone affette da celiachia e la PCR come marcatore di infiammazione e in presenza di malattie autoimmuni come appunto la celiachia.
 
  • Check-up salute gastrointestinale:
Il Check up gastrointestinale comprende un gruppo di esami su sangue, su feci e su urine utile per una valutazione dello stato di salute di fegato, pancreas e intestino. In particolare vengono analizzate: la funzionalità epatica (ast, alt, ggt, proteine totali, elettroforesi proteica) e pancreatica (amilasi), una eventuale condizione infiammatoria intestinale PCR, calprotectina (esame eseguito sulle feci), un’alterazione della flora batterica intestinale o microbiota intestinale Disbiosi test (eseguito sulle urine), responsabile di disturbi quali gonfiore e stipsi, infine le cellule presenti nel sangue deputate al trasporto di ossigeno (globuli rossi con emoglobina), alla difesa dell’organismo (globuli bianchi), e alla coagulazione del sangue (piastrine) mediante esame emocromo.
 
  • Check-up diabetologico base:
Il Check up diabetologico comprende un gruppo di esami del sangue utili per valutare se è presente il rischio di contrarre la patologia diabetica anche per familiarità o per stile di vita (per esempio in presenza di sovrappeso o obesità). Per chi invece ne è già affetto è utile per tenere sotto controllo il proprio stato di salute e prevenire danni o complicanze date dalle alterazioni della glicemia.
In particolare si vanno a valutare i livelli ematici di glucosio, emoglobina glicata e l’esame urine per escludere anche in esse la presenza di glucosio.
 
  • Check-up diabetologico completo:
​E' possibile eseguire anche il check up diabetologico completo che oltre di esami presenti nel check up di base comprende un gruppo di esami su sangue e su urine più specifici; l’indice Homa per valutare l’insulino resistenza che provoca innalzamenti del livello di glucosio nel sangue, la microalbuminuria utilizzata come indicatore di una patologia che va a deteriorare le funzioni dei reni, la nefropatia diabetica,  il Peptide C per valutare la produzione di insulina da parte del pancreas e per determinare le cause di ipoglicemie di cui non si conosce la causa e l’insulinemia per valutarne la produzione da parte del pancreas e in caso di sintomi associabili a iper o ipoglicemia.
 
  • Check-up salute tiroide:
Il check up tiroide comprende un gruppo di esami del sangue utile per valutare eventuali alterazioni a carico della ghiandola tiroidea, è consigliato come prevenzione, come controllo in caso di eventuali alterazioni presenti in famiglia o in caso di sintomi associabili alla malattia (stanchezza, aumento di penso oppure iperattività, perdita di peso, tachicardia, alterazione della sudorazione, nervosismo)
Vengono valutati alcuni ormoni che se alterati causano appunto una disfunzione della tiroide.
A seconda dei valori ormonali di TSH, FT3 e FT4 si può valutare se l’attività tiroidea è in equilibrio (eutiroidismo) oppure se ci troviamo di fronte a un quadro di iper o ipotiroidismo.
Si valutano anche gli anticorpi anti tireoperossidasi per valutare eventuali patologie autoimmuni e gli anticorpi anti tireoglobulina utilizzati come marcatore tumorale o anch’essi in caso si sospettino malattie autoimmuni a carico della tiroide.
 
  • Check-up osteoporosi:
Il check up osteoporosi serve per valutare e prevenire attraverso alcuni esami del sangue la fragilità ossea, soprattutto per le donne in post menopausa o per chi ha avuto fratture in assenza di trauma per fragilità ossea.
In particolare si valutano il calcio ematico, per valutarne la concentrazione, i fosfati per la diagnosi e monitoraggio di lesioni o malattie ossee, la vitamina D per valutarne un eventuale stato carenziale.
Il paratormone (PTH) per determinare la causa di un eventuale alterazione dei livelli di calcio e il CTX (telopeptide C-terminale del collagene di tipo I) come marcatore del turnover osseo (processi di formazione e riassorbimento osseo), più il valore sarà elevato e più l’osso sarà soggetto a fratture ed è probabile che ci sia una condizione di osteoporosi.
 
  • Check-up reumatologico:
Il Check up reumatologico serve per valutare attraverso alcuni esami del sangue la presenza di una malattia reumatica, nel caso ci siano sintomi come dolore muscolo scheletrico e articolare cronico nell’adulto.
Nello specifico possiamo valutare attraverso il Reuma test se la persona è affetta da una malattia autoimmune, se questo valore risultasse più alto rispetto alla norma si può sospettare la presenza dell’artrite reumatoide.
Ana ed Ena sempre per valutare la presenza di malattie autoimmuni, C3-C4 (test delle proteine del complemento) per monitorare infiammazioni e infezioni ricorrenti e per monitorare alcune malattie autoimmuni.
PCR e VES come marcatori di infiammazione sia acuta che cronica presente anche nelle malattia autoimmuni come l’artrite reumatoide.
Emocromo in quanto in presenza di artrite reumatoide si rileva un maggior numero di globuli bianchi e piastrine e una riduzione di globuli rossi e emoglobina.
 
  • Check-up coagulazione:
Il check up coagulazione serve per valutare lo stato della coagulativo (emostasi) del sangue attraverso vari esami come il PT (tempo di protrombina), per controllare eventuali sindromi emorragiche e la trombofilia e per verificare il dosaggio di alcuni farmaci come il coumadin (warfarin) nei pazienti in terapia anticoagulante.
PTT (Tempo di Tromboplastina Parziale Attivato) utilizzato sempre per valutare lo stato coagulativo anche in pazienti in terapia con eparina o quando ci sono sanguinamenti senza causa evidente e anche in presenza di aborti spontanei ripetuti. Fibrinogeno, per valutarne la sua concentrazione nel sangue in caso di ipercoagulabilità o episodi di sanguinamento o per valutare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari anche in caso di familiarità. Antitrombina III in caso di eventi trombotici per valutarne la causa. D-dimero in caso di eventi trombotici come la tvp (trombosi venosa profonda), embolia polmonare, o in condizioni in cui è presente una anomala tendenza alla coagulazione. Proteina S e Proteina C coagulativa, per valutare le cause della formazione anomala di trombi anche in soggetti giovani o in caso di familiarità per deficit di queste proteine. Emocromo per valutare le piastrine.
 
  • Check-up alimentazione vegana/vegetariana:
Il Check up alimentazione vegana/vegetariana comprende un gruppo di esami su sangue utile per una valutazione di eventuali carenze secondarie ad uno stile alimentare che esclude l’assunzione di prodotti di origine animale, parzialmente (solo carne) come avviene nell'alimentazione vegetariana, o completamente (anche latte e uova) nell'alimentazione vegana. In particolare vengono indagate: condizioni di anemia (emocromo, ferritina) e di disfunzione tiroidea (TSH), carenze di macronutrienti come proteine e acidi grassi (proteine totali, omega screening), micronutrienti e oligoelementi (vitamina D, vitamina B12, calcio, iodio, selenio, zinco) che se presenti necessitano di essere corretti.
 
  • Check-up malattie a trasmissione sessuale:
Il check up malattie sessualmente trasmissibili va a valutare attraverso un prelievo del sangue i principali anticorpi contro alcuni frequenti virus come l’epatite B (HBV), l’epatite C (HCV), HIV, Herpes labiale e genitale (HSV1 e HSV2) e Sifilide (TPHA, VDRL).
Nel Check up malattie sessualmente trasmissibili è possibile scegliere di eseguire solamente il prelievo ematico oppure possono essere associati anche i tamponi vaginali/uretrali per la ricerca delle più frequenti infezioni da Chlamidia Trachomatis, Neisseria gonorrhoeae, Mycolpasma genitalium, Thricomonas Vaginalis.
Oppure è possibile eseguire solamente i tamponi sopra elencati.
 
  • Check-up endocrinologico donna:
Il check up endocrinologico comprende un gruppo di esami del sangue utilizzato soprattutto a livello preventivo per evitare o monitorare alcune disfunzioni di tipo ormonale. In particolare nella donna, FSH e LH per valutare eventuali problemi correlati alla fertilità o in presenza di un ciclo mestruale irregolare o addirittura assente, estradiolo, ormone prodotto dalle ovaie e  tipico nella donna durante il periodo fertile, progesterone utilizzato sempre per determinare eventuali cause di infertilità, per capire quando e se avviene l’ovulazione, in gravidanza per monitorare lo stato della placenta e del feto e per valutarne l’efficacia in caso di integrazione farmacologica. Testosterone, dosato anche nelle donne in caso di irsutismo, virilizzazione, infertilità o sindrome dell’ovaio policistico, nei bambini in caso di pubertà precoce o ritardata. Prolattina, in caso di galattorrea (secrezione di latte dalle ghiandole mammarie in assenza di gravidanza/puerperio), infertilità e assenza di ciclo mestruale. Dhea-s e Delta-4 Androstenedione, ormoni maschili presenti sia nei maschi che nelle femmine, vengono eseguiti in caso di irsutismo, acne, assenza di ciclo mestuale e infertilità, TSH per quanto riguarda il funzionamento della tiroide e cortisolo plasmatico nella donna quando presenta un ciclo irregolare e irsutismo facciale.
 
  • Check-up endocrinologico uomo:
Come per quello femminile il check up endocrinologico comprende un gruppo di esami ematochimici utili anche nell’uomo per evitare o monitorare alcune disfunzioni ormonali. Gli esami sono gli stessi di quello donna tranne che per il progesterone in quanto prodotto solamente dalle ovaie.
FSH e LH sono prodotti anche nell’uomo e sono necessari per la riproduzione, FSH importante per la formazione degli spermatozoi, LH viene monitorato in caso vengano determinati bassi livelli di testosterone. Testosterone, estradiolo e prolattina vengono valutati nei casi in cui ci siano sintomi di infertilità e disfunzioni erettili. Delta-4 Androstenedione e Dhea-s per valutare la produzione di androgeni e il corretto funzionamento testicolare, nei bambini maschi in caso di pubertà precoce con abbassamento della voce, irsutismo  aumento della massa muscolare. TSH per valutare il corretto funzionamento tiroideo e cortisolo plasmatico in quanto se aumentato possono verificarsi sintomi di impotenza e diminuzione della libido.
 
  • Check-up oncologico donna base:
Il check up oncologico donna va a valutare attraverso un prelievo del sangue i più importanti marker tumorali che riguardano le più frequenti neoplasie. In particolare CA 15.3 per la rilevazione e monitoraggio del tumore alla mammella, CA 19.9 marcatore non specifico per una determinata neoplasia è possibile infatti trovarlo elevato in caso di neoplasie a carico del pancreas, delle vie biliari, del colon-retto, dello stomaco, dell’ovaio e della tuba, del polmone, della mammella. CA 125, marker specifico del tumore all’ovaio. Alfafetoproteina nel monitoraggio o diagnosi di neoplasie che interessano fegato, testicoli, ovaie. Elettroforesi proteica in caso di mieloma multiplo, gammopatia monoclonale, linfomi, leucemie.
Ricordiamo che i valori dei marker potrebbero risultare aumentati anche in numerose malattie anche non tumorali come pancreatiti, colecistiti e malattie autoimmuni.
 
  • Check-up oncologico donna completo:
Il check up donna completo comprende tutto il gruppo di esami ematochimci del check up oncologico base con l’aggiunta dei 3 campioni di sangue occulto feci - SOF (per la valutazione dei 3 tratti intestinali) e i 3 campioni di citologia urinaria (per valutare eventuali cellule anomale nelle urine).
 
  • Check-up oncologico uomo base:
Il check up oncologico uomo contiene gli stessi esami ematici previsti per la donna a differenza del marker Ca125 specifico per il tumore dell’ovaio. Nell’uomo abbiamo in più il PSA e PSAfree per valutare lo stato della prostata in caso di sintomi correlabili a infiammazioni o disfunzioni prostatiche e per monitorare l’efficacia di un eventuale trattamento in atto.
 
  • Check-up oncologico uomo completo:
Il check up uomo completo comprende tutto il gruppo di esami ematochimci del check up oncologico base con l’aggiunta dei 3 campioni di sangue occulto feci - SOF (per la valutazione dei 3 tratti intestinali) e i 3 campioni di citologia urinaria (per valutare eventuali cellule anomale nelle urine).
 
  • Check-up invecchiamento:
Il Check up Invecchiamento comprende un gruppo di esami su sangue utile per indagare i principali meccanismi biochimici coinvolti nei processi di invecchiamento dell’organismo, in particolare: meccanismi di infiammazione (PCR alta sensibilità e Omega screening), glicazione (glicemia, emglobina glicata, indice Homa), metilazione (omocisteina,) e stress ossidativo (metaboliti reattivi dell’ossigeno e potenziale biologico antiossidante).
Tutti questi meccanismi sono coinvolti nella comparsa di molte malattie croniche associate al progredire dell'età.
E’ inoltre possibile richiedere un appuntamento per l’interpretazione dei risultati da parte di un nostro medico esperto.


Per informazioni:
Telefono: 045-915093 / 045-915755 / 045-8341268
- Whatsapp Business: clicca qui
- Google Business: clicca qui
- Facebook: clicca qui
 



 

 

 

indietro

Contatti

Compila la form per ricevere assistenza sui nostri prodotti e richiedere un preventivo

accetto l’informativa sulla privacy.
Il Laboratorio è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato:
 
  • Dal Lunedì al Venerdì dalle 07:30 alle 14:00
  • Sabato dalle 07:30 alle 12:00
  • I prelievi vengono eseguiti dalle 07:30 alle 10:30
  • Orario consegna campioni dalle 7:30 alle 10:30