Presso il Laboratorio Analisi Cliniche San Marco di Verona è possibile eseguire l’audiometria tonale in cuffie (o esame audiometrico tonale), un test rapido che serve per rilevare la capacità uditiva del paziente. Consente di ottenere informazioni precise in presenza di una perdita uditiva o di un danno acustico.
Come si esegue il test
Prima della misurazione della soglia uditiva, il personale sanitario compila la scheda audiologica con informazioni relative a:
- Esposizione a rumore in ambito lavorativo o extralavorativo;
- Uso di sostanze ototossiche (es. alcuni farmaci);
- Traumi acustici pregressi;
- Patologie otorinolaringoiatriche in atto o pregresse;
- Eventuali sintomi soggettivi (ipoacusia, sordità, acufeni, fatica uditiva).
Viene inoltre eseguito un controllo otoscopico del timpano per verificare infiammazioni, lesioni o presenza di cerume in eccesso.
Svolgimento dell’audiometria
L’esame inizia con la valutazione della via aerea, utilizzando cuffie che inviano suoni a diverse frequenze e intensità. In questo modo viene determinata la soglia uditiva di ciascun orecchio.
Solo in presenza di perdite uditive significative in specifiche frequenze viene eseguita anche la valutazione per via ossea, attraverso un apposito dispositivo vibrante posizionato sulla regione retroauricolare. Questo permette di distinguere tra ipoacusia trasmissiva e neurosensoriale.
Risultati
I valori ottenuti per via aerea e per via ossea vengono riportati su un grafico chiamato audiogramma. Il Medico del lavoro interpreta il tracciato e segnala eventuali variazioni rispetto ai controlli precedenti, allegando il referto alla cartella sanitaria e di rischio del lavoratore.
Domande frequenti sull’audiometria tonale
Che cos’è l’audiometria tonale?
È un test rapido e indolore che misura la capacità uditiva e permette di rilevare eventuali perdite o danni acustici.
Come si svolge l’esame?
Il paziente indossa cuffie per la via aerea o un dispositivo vibrante per la via ossea. I suoni inviati consentono di tracciare un audiogramma.
Serve una preparazione particolare?
No, è sufficiente presentarsi al laboratorio. Il medico controllerà prima le condizioni del timpano con otoscopio.
Dove si può eseguire?
Presso il Laboratorio Analisi Cliniche San Marco di Verona o, in ambito di Medicina del Lavoro, presso la sede aziendale del cliente se disponibile un ambiente silenzioso.
È necessaria la prescrizione del medico?
No, l'esame viene erogato solo in reime privato e può essere richiesto dal paziente senza prescrizione.
È necessaria la prenotazione?
Sì, il test va prenotato contattando il Laboratorio tramite telefono, email o WhatsApp Business.