Presso il Laboratorio Analisi Cliniche San Marco di Verona è disponibile il Breath Test al Lattosio con C13, un esame innovativo e non invasivo che consente di individuare con precisione l’intolleranza al lattosio.
Cos’è l’intolleranza al lattosio
L’intolleranza al lattosio è una condizione molto comune, causata da una carenza dell’enzima lattasi prodotto nell’intestino tenue. La lattasi scinde il lattosio in glucosio e galattosio; quando è insufficiente, il lattosio non digerito raggiunge il colon e viene fermentato dalla flora intestinale. Questo processo genera gas e sostanze responsabili di sintomi come gonfiore addominale, crampi, meteorismo, flatulenza, diarrea e nausea. I disturbi compaiono poco dopo l’assunzione di alimenti contenenti lattosio e possono ridurre significativamente la qualità di vita del paziente.
Come funziona il Breath Test al Lattosio C13
Il test misura la capacità dell’organismo di digerire il lattosio attraverso l’analisi dell’aria espirata. Il protocollo prevede due soffi: uno basale e uno a 90 minuti dall’assunzione di una soluzione contenente lattosio marcato con C13. I campioni di aria vengono analizzati mediante spettrometria di massa: il confronto della concentrazione di C13 fornisce un dato quantitativo affidabile sulla digestione del lattosio.
Vantaggi del test al C13 rispetto al test all’idrogeno
Il kit al C13 utilizza un isotopo stabile, innocuo e privo di radiazioni, quindi sicuro anche per bambini e donne in gravidanza. A differenza del test all’idrogeno, l’esito non dipende dalla produzione di idrogeno da parte della flora intestinale, evitando i falsi negativi che si verificano in circa il 10–20% dei pazienti.
La durata standard del test è di 90 minuti, intervallo solitamente sufficiente affinché il lattosio raggiunga l’intestino tenue. Una durata maggiore può essere indicata solo in casi particolari (es. gastroparesi diabetica o dopo chirurgia bariatrica).
Preparazione al test
- Essere a digiuno e non fumare dalla mezzanotte precedente;
- Sospendere l’assunzione di fermenti lattici e alimenti che li contengono per almeno 3 giorni (meglio una settimana) prima del test;
- È consentito bere acqua naturale non gasata in modica quantità;
- Comunicare al personale sanitario eventuali terapie farmacologiche in corso.
Il Laboratorio Analisi Cliniche San Marco di Verona, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, garantisce l’esecuzione degli esami con standard elevati di qualità, sicurezza e affidabilità.
Domande frequenti sul Breath Test lattosio C13
Che cos’è il Breath Test al Lattosio C13?
È un test non invasivo che, attraverso l’analisi dell’aria espirata dopo assunzione di lattosio marcato con C13, consente di valutare la capacità di digerire il lattosio.
Quanto dura il test?
La durata standard è di 90 minuti, con due raccolte di aria espirata: una basale e una dopo 90 minuti dall’assunzione della soluzione al lattosio.
Che differenze ci sono rispetto al test all’idrogeno?
Il test al C13 non dipende dalla produzione di idrogeno da parte della flora batterica intestinale, evitando falsi negativi. Inoltre fornisce un dato quantitativo affidabile tramite spettrometria di massa.
Serve una preparazione particolare?
Sì. È necessario presentarsi a digiuno e non fumare dalla mezzanotte precedente, sospendere fermenti lattici e alimenti che li contengono per almeno 3 giorni (meglio una settimana), bere solo acqua naturale non gasata in modica quantità e informare il laboratorio su eventuali farmaci in corso.
Chi dovrebbe sottoporsi al test?
Pazienti con sintomi suggestivi di intolleranza al lattosio (gonfiore, diarrea, crampi, meteorismo) o con sospetto clinico posto dal medico curante.
È necessaria la prescrizione del medico?
No, il test può essere richiesto anche direttamente dal paziente in quanto viene erogato solo in regime privato.
È necessaria la prenotazione?
Sì. Il test va prenotato contattando il Laboratorio Analisi Cliniche San Marco tramite telefono, email o WhatsApp Business.